Al fine di pervenire, mediante un lavoro collettivo, ad una più ampia conoscenza qualitativa e quantitativa, della flora, della faune, dei reperti archeologici e dei beni culturali, in generale, presenti nell’area considerata (Parco delle gole del Nera), le cittadine e i cittadini di Narni, singolarmente o associati, sono invitati a dare il loro contributo prendendo in considerazioni singoli elementi presenti nell’ambiente in oggetto e sintetizzando le loro ricerche in schede conoscitive che verranno pubblicate sul sito con l’indicazione degli autori.

Gli elaborati potranno essere inviati, mediante posta elettronica, all’indirizzo presente nella scritta contattateci o ritirati, mediante accordi telefonici, contattando il numero 3356437407 .

Qualora cittadini, scuole, associazioni manifestassero la necessità di avvalersi di particolari consulenze, l’associazione provvederà a metterli in contatto con professionisti che potranno intervenire. compatibilmente con i loro impegni di lavoro.

 

 

 

 

 

AIRONE BIANCO MAGGIORE

 

Nome scientifico:

EGRETTA ALBA.

 

 

 

CARATTERISTICHE : L'airone bianco maggiore  misura 85-102 cm, l'apertura alare è di 140-170 cm.

Il suo abito è completamente bianco. Il becco può essere  giallo o apparentemente tutto nero. Le zampe, nel periodo riproduttivo, sono nerastre con delle sfumature giallo-arancione. Gli occhi sono gialli e delimitati da  anelli  verdi.

 

DISTRIBUZIONE : Ha una distribuzione mondiale.

 

HABITAT : Vive nelle zone umide di acqua dolce ,durante l'inverno anche lungo le coste.

 

ALIMENTAZIONE : Si nutre di insetti acquatici e di pesce; nel periodo secco di piccoli mammiferi e di insetti terresti. A questi si aggiungono lucertole, piccoli uccelli e molluschi.

 

RIPRODUZIONE : Generalmente nidifica su alberi bassi o canneti, talvolta in colonie. Il maschio ha il compito di scegliere l'area di nidificazione e di avviare la costruzione del nido, al di sopra del quale si esibirà per conquistare la femmina.  La covata è costituita da 3-5 uova che vengono deposte a distanza di 2 giorni; l'incubazione dura 25-26 giorni.

 

 

 

 

AIRONE CENERINO.

 

Nome scientifico:

ARDEA CINEREA

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : L'airone cenerino è un grande uccello di palude appartenente alla famiglia degli Ardeidi (o Aironi).

Lunghezza: 90 cm  /  Peso: 2 kg  /  Ala: 43 cm  /  Apertura alare: 150/160 cm  /  Becco: 11/13 cm  /  Tarso: 16 cm  /  Coda: 16 cm .

 

DISTRIBUZIONE : Europa, Asia, Africa.

 

HABITAT : L'airone cenerino vive nelle paludi. E’  il più comune tra gli aironi europei, ed è in costante aumento. È la specie più sedentaria di tutte.

 

ALIMENTAZIONE : In ordine di importanza: pesci, insetti, anfibi, coleotteri acquatici.

 

RIPRODUZIONE : Corteggiamento e costruzione nido: da febbraio a  marzo. Durata incubazione: 24/28 giorni.  Pulcini nel nido: da fine aprile a fine giugno. L'Airone cenerino depone in media 3/5 uova.

I pulcini restano nel nido, circa, 55 giorni

 

 

 

 

 

AIRONE ROSSO

Nome scientifico:

ARDEA PURPUREA

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Taglia 78 - 90 centimetri /  Apertura Alare da 120 a 150 centimetri  /  Peso Maschio da 600 a 1400 grammi  /  Peso femmina da 600 a 1400 grammi. L’Airone rosso è più piccolo del cenerino. Il  lungo collo a forma serpentina e di colore marrone.  La sommità del capo  è nera ed  ornata da  piume filiformi. Le copritrici delle ali  variano dal rossastro al bruno porpora. Ha un becco a forma di arpione. Le lunghe zampe consentono di frequentare acque relativamente profonde, mentre le  dita, lunghe e molto distanziate, permettono di camminare facilmente sui terreni paludosi e sulla vegetazione acquatica.

DISTRIBUZIONE :  Zone temperate e tropicali di Europa, Asia e Africa

HABITAT : Trascorre l'inverno in Europa meridionale, in Africa e nel sud del Sahara dai primi di settembre fino ad aprile. Si trova nelle paludi d'acqua dolce con vegetazione densa, lungo i canali, nei canneti.

 

ALIMENTAZIONE : Si nutre di pesci, anfibi, insetti.  Ingoia con un rapido movimento del collo e della testa i pesci dalla parte della testa per impedire che le dimensioni rendano difficoltoso il passaggio attraverso l'esofago. Si può nutrire anche di anfibi, coleotteri, crostacei o molluschi.

RIPRODUZIONE : La riproduzione avviene tra aprile e maggio. I nidi sono costruiti solitamente nei canneti o tra altre piante tipiche delle zone umide o sugli alberi. Sono realizzati con canne o rametti di albero. Le uova deposte, azzurro/verdi macchiate di bianco, da 4 a 6, si  schiudono dopo circa 26 giorni di incubazione, portata a termine da entrambi i genitori. I piccoli sono in grado di volare dopo circa 40-50 giorni.

 

 

 

 

 

 

ALZAVOLA

Nome scientifico:

ANAS CRESCA

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: cm. 34-38 / Apertura alare: 58-64 /  Peso: g. 165-500(M) e 185-450(F).  E’ la più piccola fra  le anatre di superficie. Poco accentuato il dimorfismo sessuale. Il piumaggio del maschio è facilmente riconoscibile a causa del capo castano, macchiato da una chiazza verde cupo che attraversa l'occhio  durante la stagione degli amori e da una chiazza giallo vivo sotto la coda.
Le ali presentano una banda verde metallico e nera, presente anche nella femmina; le parti inferiori sono chiare e fittamente macchiettate sul petto.
La femmina ha  un piumaggio più anonimo, le ali sono
ornate di uno specchio verde brinante come quello del maschio.

DISTRIBUZIONE : Europa, Asia, America settentrionale.

HABITAT : Migratrice, frequenta zone umide d'acqua dolce densamente coperte da vegetazione.

ALIMENTAZIONE : Si nutre di piccoli insetti, molluschi e sementi.

RIPRODUZIONE : Il corteggiamento inizia in primavera.  La femmina costruisce il nido sulla terra, su uno strato di densa vegetazione e lo riempie gradualmente di piume. Depone di solito 8-11 uova, di colore giallo-crema e verdastro, una volta all'anno (aprile-maggio). Il periodo di cova dura circa 21 giorni.

 

 

 

 

BECCACCINO

 

Nome scientifico:

GALLINAGO GALLINAGO

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: 28 cm /  Peso: 180/250 gr /  Ala: 14,7 cm /  Apertura alare: 49 cm Becco: 60/66 mm /  Tarso: 35 mm /  Coda: 55 mm.    Il Beccaccino ha dimensioni medio-piccole. Il piumaggio in entrambi i sessi è di color bruno-fulvo e striato di nero,  capo nerastro solcato da una stria chiara, becco bruno-rossastro pallido alla base e bruno scuro all' apice.

 

DISTRIBUZIONE : Europa e Asia centrali e settentrionali, America del nord.

 

HABITAT- Frequenta acquitrini erbosi, praterie allagate, risaie, torbiere, rive paludose di laghi, stagni, fiumi, ecc. Specie ampiamente distribuita come nidificante in Europa ed Asia centrali e settentrionali, America settentrionale. Migratore, sverna nell'Europa occidentale, nel bacino del Mediterraneo e in Africa fino all'Equatore. In Italia è di passo da agosto a novembre e da febbraio ad aprile; è svernante in particolare nelle regioni centro-meridionali.  

 

ALIMENTAZIONE : In ordine di importanza: molluschi, crostacei, larve di insetti, ditteri, vegetali.

 

RIPRODUZIONE : Il nido viene predisposto in una depressione del terreno non lontana dall'acqua Il Beccaccino depone in media 3/4 uova di 39x28 mm. Durata incubazione: 18/20 giorni. Pulcini nel nido: 19/20 giorni

 

 

CANAPIGLIA

Nome Scientifico:

ANAS STREPERA

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: La Canapiglia ha dimensioni medio-grandi. Lunghezza cm 46-56 / peso gr 600-920. Il maschio ha fianchi e dorso grigi, petto screziato di scuro, sottocoda nero, specchio alare bianco, in abito eclissale è simile alla femmina, ma con parti superiori più scure. La femmina e bluastra macchiata di fulvo con specchio alare bianco.

DISTRIBUZIONE : Specie ampiamente distribuita come nidificante in Europa centro orientale, localmente in Francia, Isole Britanniche e Islanda, Asia occidentale, America nord-occiden-tale. Le popolazioni più nordiche ed orientali sono spiccatamente migratrici. I quartieri di svernamento comprendono aree dell'Europa occidentale e sud-orientale, il bacino del Mediterraneo, l'Africa mediterranea, la valle del Nilo, l'India. In Italia è di passo da settembre a novembre e in marzo aprile.

HABITAT: Frequenta specchi d’acqua interni e costieri poco profondi, preferibilmente di acqua dolce.

ALIMENTAZIONE : Si ciba principalmente di sostanze vegetali (germogli, radici, semi di piante acquatiche, riso) e in parte animali (insetti, molluschi, vermi, girini, piccoli pesci).

RIPRODUZIONE : La stagione riproduttiva inizia in maggio. La femmina costruisce il nido in prossimità dell'acqua, tra la fitta vegetazione utilizzando foglie ed erba. Alla femmina spetta il compito di covare per 27-28 giorni le 8-12 uova deposte e di accudire i piccoli per circa sei settimane, età alla quale si rendono indipendenti. Depone una volta all'anno.

 

 

 

 

 

CAVALIERE D’ITALIA

Nome scientifico :

HIMANTOPUS HIMANTOPUS

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Altezza 34 – 40 cm / Apertura alare 70 – 80 cm / Peso 140 – 190 cm. II Cavaliere d'Italia è caratterizzato da un'elegante livrea che lo rende inconfondibile. Il  collo e il capo sono bianchi, le ali e il dorso neri. Nel maschio, in primavera ed estate la parte posteriore del capo si colora di nero. Il becco è lungo e sottile, di colore nero. Le lunghe zampe sono di colore rosso

DISTRIBUZIONE : Esso nidifica nell'Europa meridionale e centrale, in Africa, nelle regioni meridionali e orientali dell'Asia, dell'Australia, in Nuova Zelanda e in America, dal sud .

HABITAT : Frequenta le acque basse delle lagune, delle saline, dei laghi e dei fiumi.

ALIMENTAZIONE : Il cavaliere d'Italia si nutre d'insetti e delle loro larve, di ragni, e piccoli molluschi che raccoglie dal fondo delle paludi col suo becco

RIPRODUZIONE :  Il nido viene collocato tra la vegetazione nell'acqua o sui depositi fangosi lungo la riva. Solitamente la femmina depone quattro uova che vengono covate per circa 25 giorni da entrambi i genitori; i pulcini nascono ricoperti di piumino mimetico che si confonde con l'ambiente circostante e  abbandonano subito il nido. I piccoli iniziano a volare a circa un mese di età.
Una caratteristica della specie è la collaborazione tra gli individui che si uniscono contro un predatore e lo attaccano sino

 

 

 

CHIURLO MAGGIORE

Nome Scoientifico

NUMENIUS ARQUATE

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE :  Lunghezza: 50-60 cm /  Apertura alare: 80-100 cm /  Peso: 500-1300 gr. È reso inconfondibile dal lungo becco ricurvo e tradisce la sua presenza con un fischio udibile ad oltre un chilometro di distanza  dal quale prende il nome. Anche se varia di colore a seconda della stagione, fulvo d’estate, grigio d’inverno, conserva sempre la caratteristica macchiettatura nera che lo rende alquanto mimetico. I giovani si riconoscono soprattutto per il becco più corto e dritto.

DISTRIBUZIONE : Il chiurlo maggiore è distribuito in Europa centrale e settentrionale, in Asia centrale e settentrionale e sverna nella zona mediterranea e in Africa. In Italia è presente durante le migrazioni e per lo svernamento, ma si è avuto un primo caso di nidificazione nel 1996.

HABITAT : Estuari, coste fangose, lagune e paludi; nidifica in acquitrini, prati bagnati e brughiere.

ALIMENTAZIONE :  Molluschi, crostacei, vermi, insetti e loro larve, pesci e sostanze vegetali come bacche e semi.

 

RIPRODUZIONE : La nidificazione si ha dalla fine di aprile a metà maggio: il nido  sul terreno è imbottita di vegetali e vi vengono deposte dalla femmina 4-5 uova verdastre o brunastre, macchiate di scuro. L’incubazione, effettuata da entrambi i genitori, dura 27-29 giorni. Poco dopo nati i piccoli lasciano il nido per nascondersi tra la vegetazione, accuditi dal padre e dalla madre. Diverranno completamente indipendenti e 32-38 giorni di vita.

 

 

 

 

CIGNO REALE

Nome scientifico:

CYGNUS OLOR

 

 

 
CARATTERISTICHE FISICHE : Maschio e femmina sono praticamente identici. Il piumaggio degli adulti è completamente bianco, le zampe sono nere, il becco color arancio e nero. I giovani invece, sono di color grigio bruno con la parte anteriore del collo bianca e il becco grigio. Il Cigno reale è lungo circa 150 cm, raggiunge un'apertura alare di 230 cm e pesa da 10 a 23 Kg.

HABITAT : Nidifica allo stato selvatico nel Nord Europa, nella Russia meridionale fino alla Mongolia e al Tibet. In genere è una specie migratrice. In Italia non è particolarmente diffuso allo stato libero. Ama le zone umide e ricche di vegetazione, in particolare canneti.

ALIMENTAZIONE : Grazie al lungo collo riesce a raggiungere la vegetazione acquatica sommersa immergendo capo, collo e petto in acqua e lasciando tutta la parte posteriore del corpo in verticale sul pelo dell’acqua. Si nutre di resti vegetali, alghe, larve, piccoli anfibi:

RIPRODUZIONE :   La coppia nidifica in grandi piattaforme di giunchi di canna ed erba secca e in genere si mantiene unita per tutta la vita. E' allevata una covata ogni anno di 5-7 uova incubate soprattutto dalla femmina per 34-38 giorni. I giovani raggiungono la maturità sessuale dopo 3-4 anni

 

 

CODONE

Nome scientifico :  ANAS ACUTA

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: cm. 51-66 /  Apertura alare: cm  80-95 /  Peso: g. 600-1300(M) e 580-1050(F). Accentuato dimorfismo sessuale. Il nome deriva dalla caratteristica  coda :  circa .120-180mm quella del maschio, che termina con lunghe piume;  95-110 mm  colore marrone scuro quella della femmina.  Il maschio ha la testa bruna con nuca rossastra, il collo ed il petto sono bianchi . La femmina ha mantello bruno-nero tendente al rossiccio. La banda alare è bruno-nero-bluastra non molto evidente.Gli esemplari giovani sono simili alle femmine,  i maschi hanno la banda alare tendente al verde.

DISTRIBUZIONE : Si trova in Europa, Asia e America del Nord. Specie migratoria, sverna in Africa.

HABITAT : Paludi a bassa vegetazione, grandi distese d'acqua, baie ed estuari.

ALIMENTAZIONE : Si nutre prevalentemente di piante, semi di piccoli invertebrati, che trova a terra o  in acqua a 10-30 cm di profondità.

RIPRODUZIONE :  Le coppie si formano in inverno ma la riproduzione inizia in primavera.   Nidifica ai margini dei laghi e in prossimità di fiumi a lento corso. La femmina costruisce il nido su uno strato di densa vegetazione e lo riempie di piume. In aprile depone di solito 8-11 uova, di colore giallo-crema e verdastro. una volta all'anno. Il periodo di cova dura circa 21 giorni. I giovani sono indipendenti dopo circa un mese e mezzo.

 

 

 

COMBATTENTE

 

Nome scientifico:

PHILOMACHUS PUGNAX

 

Immagini non disponibili.

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE :Lunghezza: M cm. 25,5 / F cm. 23,5. I maschi sono di dimensioni maggiori ed hanno zampe e collo più lunghi rispetto alle femmine. La parte superiore è bruno scuro. Il petto è fulvo-dorato nel maschio e il ventre bianco, coda scura con macchie ovali bianche sui lati. Zampe lunghe di color bruno e becco non molto lungo. Con la muta pre-nuziale i maschi acquistano livree molto appariscenti e variabili da individuo a individuo, con ciuffi di varia forma e grandezza attorno al capo e sul dorso. Questi ultimi opportunamente sollevati fanno sembrare l’animale molto più grande. Anche le femmine assumono un piumaggio piuttosto contrastato. In questo periodo iniziano i combattimenti che si svolgono nei quartieri di nidificazione.

 

DISTRIBUZIONE : Estremo nord del continente europeo e della Siberia. Nella nostra penisola, in primavera, il Combattente è presente come migratore regolare. La specie è in declino.

 

HABITAT : Terreni erbosi e umidi, marcite, paludi, sui bordi paludosi e fangosi di laghi, nelle risaie allagate.

 

ALIMENTAZIONE : La dieta è costituita principalmente da insetti, larve,  molluschi, crostacei, spesso da alghe raccolte in acque basse. Si reca in pastura sia di giorno che di notte.

 

RIPRODUZIONE :  Il periodo riproduttivo ha inizio intorno a metà maggio. Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti e parate nuziali. I maschi convergono nei “campi di combattimento” e si confrontano seguendo un preciso rituale. Il nido viene costruito su una depressione del terreno. La femmina depone 4-5 uova, che cova per circa 21 giorni.

 

 

 

CORMORANO

Nome scientifico:

PHALACROCORAX  CARBO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Il cormorano è lungo circa 92 cm. Sagoma caratteristica, colorazione scura, collo lungo, becco lungo con punta arcuata. Nel periodo riproduttivo sono presenti due macchie bianche sui “calzoni”. Caratteristica è la posa con le ali semiaperte, grazie alla quale asciuga il piumaggio al sole
Gli immaturi sono brunastri con parti inferiori chiare.


DISTRIBUZIONE : E’ diffuso in diverse zone dell’ Europa, Asia centrale e meridionale, Africa, Australia e America nord orientale.

 

HABITAT : Il cormorano vive lungo le coste, in lagune, estuari, spesso anche in laghi e fiumi.

 

 

ALIMENTAZIONE : Il cormorano si tuffa in acqua catturando pesci e crostacei. Si nutre anche di  vegetali.

 

RIPRODUZIONE : Nidifica sulle coste rocciose e anche sugli alberi costruendo un nido molto rozzo fatto con un ammasso di stecchi, erbe, alghe, sostanze vegetali varie. Depone 3-4 uova che sono incubate da ambo i sessi per 28-29 giorni. I piccoli aprono gli occhi a 4-5 giorni e sono allevati e accuditi dai genitori.

 

 

 

 

FALCO DI PALUDE

 

Nome scientifico :

CIRCUS AERUGINOSUS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Tra i Falconiformi è uno dei più grandi e più belli. Il maschio è  più piccolo della femmina.La colorazione varia nelle diverse parti del corpo, il dorso è marrone scuro, il ventre e la testa sono più chiari, coda ed ali sono grigiastre e la gola color crema. La femmina è colorata uniformemente di marrone scuro con il bordo superiore delle ali, la gola e le parti superiori del capo da biancastri a giallo chiaro. I giovani sono un po' più scuri della femmina. Le penne intorno agli occhi sono disposte in modo tale da formare dei grossolani dischi facciali che migliorano le capacità visive. Possiede caratteristiche tipiche da rapace diurno: è un eccellente volatore con ali lunghe e ben proporzionate; le zampe sono munite di lunghe dita con affilati artigli; becco curvo e tagliente; vista acutissima e, nel Falco di palude, specializzata nel riconoscere gli oggetti in movimento

 

HABITAT : Specie sedentaria o migratrice di breve distanza. Come dice lo stesso nome, questo rapace è strettamente legato agli ambienti umidi ed agli argini ricchi di canneti

ALIMENTAZIONE : E’ strettamente legato agli ambienti umidi ed agli argini ricchi di canneti nei quali cerca il cibo e costruisce il nido; in questi ambienti tale predatore si pone all'ultimo anello della catena alimentare, cibandosi prevalentemente di piccoli mammiferi ed uccelli, compresi le uova ed i nidiacei, senza disdegnare però anche pesci ed insetti. La maggior parte delle prede, ad esempio piccoli uccelli acquatici o giovani anatre, vengono catturate volando sull'acqua; molto curiosa è la collaborazione nella caccia che a volte si instaura tra lui ed il Falco pellegrino.

 

RIPRODUZIONE : Il maschio delimita  un proprio territorio nel quale sarà poi seguito dalla femmina. Questa viene attirata attraverso richiami o voli acrobatici. Il corteggiamento prevede volteggi in volo nei quali il maschio si lascia cadere a corpo morto verso di essa che, girandosi su se stessa, oppone i propri artigli a quelli del partner. Nidifica fino a 200 m sul livello del mare. Il nido viene costruito al suolo soprattutto tra i fitti canneti e spesso sul pelo dell'acqua, per la sua costruzione è necessaria una grande quantità di materiale vegetale per isolarlo dall'umidità. Produce una sola covata annua; le uova, colorate di bianco con toni opaco-bluastri, sono lunghe circa 50 mm e larghe 39 mm. La cova viene svolta dalla femmina mentre il maschio ha il compito di procacciare il cibo sia per lei che per i piccoli nel loro primo periodo di vita In seguito anche la femmina si occuperà della caccia lasciando spesso i giovani soli nel nido. Questi, quando rimangono soli nel nido, usano come difesa. nei confronti di eventuali intrusi, parate intimidatorie e comportamenti aggressivi.

 

 

 

FALCOPELLEGRINO

Noscientifico:FALCOPEREGRINUS

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: Il maschio ha il capo nerastro, la parte superiore grigia, in contrasto con la parte inferiore bianca fittamente barrata di nero. La femmina è considerevolmente più grande e più scura. I giovani sono bruno scuro. lunghezza 36-48 cm / Coda 10-13 cm / Apertura alare  95-110 cm /  il peso  400-1000 g.
La femmina è più grande del maschio. Il colore delle parti superiori è grigio ardesia scuro, le parti inferiori sono invece bianco rosate, con barratura nera sul petto. I remiganti sono nero lavagna superiormente, grigie con barratura chiara inferiormente, la testa è nera. I mustacchi larghi e neri, la gola e lati del collo sono bianchi.

DISTRIBUZIONE: Diffuso quasi in tutto il mondo. Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America, Australia, Tasmania e Oceania.

HABITAT:  Vive in zone aperte e selvagge, scogliere, colline, montagne e zone rocciose; d'inverno anche paludi, localmente torri e campanili.

ALIMENTAZIONE:  caccia quasi esclusivamente uccelli in volo su uno spazio aereo libero. Si nutre principalmente di uccelli sino alle dimensioni di un piccione

RIPRODUZIONE: Le coppie di falchi pellegrini rimangono insieme  per tutta la vita. . La femmina depone da 2 a 4 uova direttamente sul terreno, in nicchie e cavità su pareti rocciose. La durata della cova è di 33 giorni. I pulcini diventano giovani ed indipendenti a circa 80  giorni ed iniziano a deporre le uova dopo  2/3 anni.

 

 

 

FENICOTTERO

 

Nome scientifico: PHOENICOPTERUS  ROSEUS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: Fenicottero, dal greco "ala di porpora", colorazione che varia tra il rosa, il rosso acceso ed il nero che questi volatili assumono in età adulta e dovuta, in prevalenza, ad un piccolo crostaceo che contiene un pigmento porpora che essi assimilano con la nutrizione.

Sono alti  oltre 1 m. Hanno collo lunghissimo e pieghevole, tronco relativamente ridotto, gambe lunghissime e piedi palmati. Il piumaggio è di colore bianco e rosa,  l’occhio è arancione. Il becco, largo è ricurvo e con la mandibola superiore apparentemente incassata in quella inferiore, che è più larga e caratterizzata  da un apparato filtrante formato da lamelle e peli.  I giovani sono grigi.

 

DISTRIBUZIONE:  Le cinque specie di fenicotteri sono  diffuse, di norma, nelle regioni tropicali e subtropicali.

 

HABITAT: I Fenicotteri frequentano lagune e laghi salmastri ricche di crostacei.

 

ALIMENTAZIONE: E’ costituita da piccoli crostacei e larve di insetti, microscopiche alghe, ingeriti  con l’acqua e poi trattenuti mediante particolari filtri mentre l’acqua viene espulsa.

 

RIPRODUZIONE: I nidi alti da 15 a 30 cm, hanno una forma a tronco di cono  e sono costruiti gli uni vicini agli altri con fango ed altri materiali. Depongono da 1 a 2 uova bianche gessate che vengono incubate dai genitori per, circa, 28 giorni. I pulcini, coperti da un piumino, rimangono nel nido per 2 o 3 giorni, poi formano dei gruppi vigilati e nutriti, per rigurgito,  dagli adulti. Essi infatti per circa 65- 70 giorni non sono in grado di nutrirsi da soli in quanto il loro apparato filtrante non è ancora completo.

 

 

 

FISCHIONE

 

Nome scientifico:

ANAS PENELOPE

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: 40-46 cm  / Peso: 500-1000gr /  Ala 24-27 cm / Apertura alare: 75-85 cm / Becco: 30/32 mm / Tarso: 35-37 mm / Coda: 95-100 mm.

Becco e collo sono piuttosto corti. I due sessi sono ben differenziati, in particolare il maschio si distingue per il capo castano, la fronte giallastra, il petto rosa e il sottocoda nero. Il maschio, soprattutto durante la notte, emette un fischio lamentoso a cui si deve il nome dato a questa specie.

 

DISTRIBUZIONE : E’ diffuso in Europa e Asia settentrionale

 

HABITAT  : Frequenta zone di acque dolci poco profonde con abbondante vegetazione di fondo e fluttuante. Presente anche nelle aree marittime.

 

ALIMENTAZIONE :  Si nutre quasi esclusivamente di vegetali come foglie, steli,  e rizomi. Si ciba pascolando in terreni temporaneamente allagati o parzialmente sommersi, o anche sulla superficie dell’acqua. 

 

RIPRODUZIONE : Il nido è costruito con materiale vegetale, tappezzato da abbondante piumino e posizionato a terra tra la fitta vegetazione, nei pressi dell’acqua o un poco più distante. Fischione depone in media 7/8 uova..  Dimensioni: 54x38 mm. Durata incubazione: 25 giorni. Pulcini nel nido: 45 giorni

 

 

 

 

 

FOLAGA

Nome scientifico: FULICA  ATRA

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: 35/40cm / Peso: 400/900 gr /  Ala: 19/22 cm / Apertura alare:70/80cm / Becco: 30/38 mm /  Tarso: 57/67 mm /  Coda: 50/60 mm.
La folaga ha un piumaggio nero, becco bianco e  una macchia bianca sulla fronte. Raggiunge una lunghezza di circa 38 cm. I maschi, riconoscibili dalla macchia un po' più grande, raggiungono un peso di circa 600 grammi. Le femmine raggiungono un peso di 800 grammi. Le folaghe sono ottime nuotatrici. Ha  membrane tra le dita.

DISTRIBUZIONE : La folaga è molto diffusa: Europa centrale, Europa orientale e Africa settentrionale fino alla Siberia e all'Australia.

HABITAT : Preferisce stagni calmi, laghi, terreni umidi e acque che scorrono lentamente con molte piante acquatiche e una cintura di canne palustri

ALIMENTAZIONE : Discreta tuffatrice, è in grado di resistere sott'acqua anche per mezzo minuto nuotando con le ali. In ordine di importanza si nutre di pesci, anfibi, rettili, pulcini di uccelli, alghe, insetti e larve.

RIPRODUZIONE :  Le folaghe nidificano in tutta l'Europa, nell'Africa nord-occidentale e in gran parte dell'Asia. Il nido è un rifugio ancorato ai fusti più resistenti del canneto in modo tale che, durante la piena o un'alluvione, non sia sommerso dall'acqua ma galleggi. Corteggiamento e costruzione nido: da metà marzo ad inizio aprile.
Incubazione: inizio aprile a fine aprile. Pulcini nel nido: inizio maggio a fine giugno. Seconda covata: da metà luglio a metà agosto

 

 

 

GABBIANO COMUNE

 Nome scientifico: LARUS RIDIBUNDUS

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: 36 cm / Peso:  255 gr / Ala: 29 cm / Apertura alare 92cm / Becco: 33 mm / Tarso: 46 mm / Coda: 117 mm. Le ali del gabbiano sono snelle e appuntite con apertura massima di circa 1 metro, il suo piumaggio è bianco su tutto il corpo, grigio sulla parte superiore delle ali con la classica striscia nera. In estate la testa assume una colorazione bruno scuro,  in inverno diventa una piccola macchia scura dietro l'occhio. Il becco, lungo sottile e robusto, di colore rosso come le zampe, ha una  forma(uncino) che gli permette di afferrare saldamente le prede e di tagliuzzarle quando è necessario.

DISTRIBUZIONE : Europa, Asia, Nord Africa.

HABITAT : Predilige, in particolare modo, le zone costiere.. Grandissimo volatore, sfrutta molto bene le correnti ascensionali per mantenersi in aria con il minimo sforzo, questo gli permette di allontanarsi anche molto dalla costa, fino a seguire per lunghi tratti le navi. Spesso risale i fiumi, e attirato dall'abbondanza di cibo (e di rifiuti) che trova lungo le sponde penetra all'interno per centinaia di km. È infatti più "terricolo" di quello reale: è la specie più facile da incontrare nelle campagne e nelle città. In inverno sosta in quasi tutte le zone costiere italiane e riparte di solito verso aprile. Rimane tutto l'anno come sedentario solo in alcune zone fluviali di Piemonte, Lombardia e Veneto e sulle coste orientali sarde.

ALIMENTAZIONE : In ordine di importanza: pesci, rifiuti, carogne, piccoli mammiferi, crostacei, molluschi.

 

RIPRODUZIONE :  Il gabbiano vive in colonie dove nidifica due volte l'anno e produce dalle due alle tre uova che coverà per una ventina di giorni. Le uova sono biancastre con puntini scuri. Una volta nati i pulcini sono di colore grigio puntinato scuro. Finita la stagione riproduttiva sia i giovani che gli adulti si riuniscono nuovamente alla vita sociale della colonia.

 

 

 

 

 

GABBIANO REALE

Nome scientifico:

 LARUS ARGENTATUS

 

 

 CARATTERISTICHE FISICHE : Taglia l58 - 68 cm /Apertura Alare 130 - 158cm / Peso Maschio750 - 1250 gr / Peso femmina750 - 1250 gr.  Le parti inferiori e il collo sono di colore bianco, mentre il dorso e le ali sono grigie argentate. Il becco e le zampe sono gialle, le estremità delle ali nere. Sul becco presenta una macchia rossa. I giovani acquisiscono il piumaggio degli adulti nel quarto anno di età,  prima di questo momento sono di colore marrone con macchie bianche. Non presenta dimorfismo sessuale.

DISTRIBUZIONE : Nidifica dal Mar Nero e dal Mar Caspio fino al Kazakistan. Sosta in Europa, soprattutto in autunno e in inverno. Durante l'inverno si trova anche nel Mediterraneo Orientale, alcuni raggiungono anche il Mar Rosso.

HABITAT : Vive principalmente nelle zone costiere, e raramente si spinge all'interno.

ALIMENTAZIONE : è onnivoro, si ciba di sostanze vegetali, animali vivi o morti, rifiuti. Ultimamente si assiste ad un fenomeno di predazione nelle zone urbane a danno dei colombi.

RIPRODUZIONE : costruisce il nido con materiale vegetale secco e vi depone da 2 a 3 uova di colore marrone chiaro e verdastro con delle macchie scure. La nidificazione avviene in colonie, e dopo un periodo di incubazione di 25 - 27 giorni le uova si schiudono. I piccoli si disperdono quasi subito,  dopo 40 giorni sono in grado di volare.

 

 

 

 

GALLINELLA D’ACQUA

Nome scientifico:

 GALLINULA CHLOROPUS

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Taglia 32-35 cm /  Apertura Alare 50-55cm  /  PesoMaschio250- 400 gr  /   Peso femmina260 - 370 gr.

La gallinella d'acqua è un uccello massiccio (33-35cm) che non presenta evidente dimorfismo sessuale, il maschio e la femmina hanno infatti le stesse caratteristiche fisiche Il piumaggio è bruno/nero, con sottocoda bianco e strisce bianche sui fianchi, becco rosso con punta gialla e zampe grigio-verdastre. Le dita sono lunghissime, cosa che le permette di camminare agilmente tra la vegetazione palustre. I pulcini sono neri fuligginosi con il becco rosso brillante.

 

HABITAT : Frequenta la fitta vegetazione di ripa di corsi d'acqua, paludi, stagni, laghi,  praterie adiacenti più o meno umide.

 

DISTRIBUZIONE : Specie distribuita come nidificante in Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. Le popolazioni migratrici delle regioni settentrionali svernano nel bacino del Medi-terraneo. In Italia e stazionaria e nidificante. Le popolazioni migratrici sono di passo in settembre-ottobre e in febbraio-marzo.

ALIMENTAZIONE : Si alimentano principalmente di foglie di piante acquatiche, lumache, piccoli pesci ma anche di bacche e frutta.

RIPRODUZIONE : La stagione riproduttiva inizia  alla fine di febbraio con i corteggiamenti: il maschio compie rincorse ed esibizioni a capo chino, mostrando alla femmina scelta la rossa placca frontale. Sia il maschio che la femmina partecipano alla costruzione del nido costituito da giunchi secchi ed erbe su un ammasso vegetale galleggiante tra la fitta vegetazione o tra canneti e cespugli vicino all'acqua ed occasionalmente sugli alberi. Le 6-11 uova deposte sono covate anche dal maschio per 20-21 giorni. Entrambi i genitori accudiscono i piccoli, che rimangono nel nido 2 o 3 giorni, divengono indipendenti dopo 3-4 settimane e sono abili al volo all'età di 6-7 settimane. Depone due o tre volte all'anno.

 

 

 

GARZETTA

 

NomeScientifico:

EGRETTA GARZETTA

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: 55-65 cm / Apertura alare: 88-95 cm / Peso: 400-700 gr. Più piccola di un Airone, con piumaggio interamente bianco candido ornato, nel solo periodo degli amori, da un ciuffo di piume lunghe e filiformi sulla nuca, zampe nere e piedi gialli. Si distingue dall’Airone bianco maggiore per le dimensioni decisamente più piccole e per il becco nero e non giallo.

DISTRIBUZIONE : La garzetta vive in Europa Meridionale, Asia meridionale, Africa e Australia. In Italia nidificano 9.000 coppie di Garzetta  a cui durante le migrazioni si sommano alcune migliaia di individui di passo o svernanti. In Italia è presente soprattutto nella pianura Padana e in particolare nella zona delle risaie tra Lombardia e Piemonte, dove colonie di centinaia di nidi sono distanti tra loro 4-10 km.

HABITAT : Paludi, acquitrini, risaie, stagni, rive fluviali, lagune, dove nidifica nella vegetazione ripariale sulle rive o su isolotti.

ALIMENTAZIONE : La garzetta  pesca pesciolini nell’acqua molto bassa inseguendoli a lunghe falcate o insidiandoli da un posatoio emerso. Si ciba anche di larve e crostacei che trova nelle acque basse e aperte, a volte la preda viene trafitta dal becco potente e appuntito con un improvviso movimento del capo.

RIPRODUZIONE : La garzetta è generalmente silenziosa, durante la cova emette un caratteristico gorgoglio oltre a versi simili a quelli degli altri aldeidi. Da metà aprile a metà maggio si formano le colonie, con altri aldeidi. Nei nidi costruiti tra le canne o i cespugli o sui rami degli alberi vengono deposte quattro uova opache, di color azzurro-verdognolo, la loro incubazione dura 21-25 giorni ad opera di entrambi i membri della coppia, che si occupano anche di allevare i piccoli portando loro cibo rigurgitato.

 

 

 

 

GERMANO REALE

 

Nome scientifico:

 ANAS  PLATYRHYNCOS

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE :  Lunghezza: maschio 56 cm /femmina 52 cm  /  Apertura alare: 91-98 cm  / Peso: 710-1440 g.  Maschi e femmine sono molto simili nella forma,  differiscono nel colore. Il maschio ha il capo verde metallico, stretto collare bianco e il petto bruno porporino con becco giallastro. In contrasto, la femmina ha colori mimetizzanti: macchiata di bruno, becco bruniccio. Entrambi i sessi sono anche caratterizzati da un largo specchio porpora viola compreso tra due strisce bianche sulle ali. In fase di riposo assume un caratteristico aspetto compatto, con i fianchi evidenziati dai colori delle ali ripiegate. Durante il periodo di cambio delle penne indispensabili al volo, il maschio assume una livrea molto simile alla femmina.

DISTRIBUZIONE : Originaria dell'Emisfero Nord, Eurasia, si trova "di passo" un po' ovunque si trovino specchi d'acqua. E'  quasi sconosciuta in Sardegna e in Spagna, raramente si rinviene al disotto della Corsica ed il mediterraneo sembra essere il limite a sud del suo habitat.

HABITAT : Il germano reale si trova in ogni tipo di acqua dolce.  In inverno è anche presente sulle coste del mare. Vive in paludi, stagni, fiumi, laghi e canali; molto numeroso nell'oasi di Marano e, grazie alla sua grandissima adattabilità, si accontenta anche dei laghetti dei parchi o dei giardini.

 ALIMENTAZIONE : In ordine di importanza: piante coltivate, cereali, crostacei, molluschi, insetti, erba, plancton.

RIPRODUZIONE : Corteggiamento e costruzione nido: da inizio marzo a inizio aprile. Il germano reale depone in media 10/12 uova (16 max) Dimensioni: 57x41 mm. Durata incubazione: 28 giorni. Incubazione: da inizio aprile a inizio maggio. Pulcini nel nido: da inizio maggio a tutto giugno.

 

 

 

 

MARTIN PESCATORE

Nome scientifico:

 ALCEDO  ATTHIS

 

 

 

 



 

CARATTERISTICHE FISICHE: E’ lungo 15-16 centimetri e  pesa  40-44 grammi circa. Di norma il maschio ha colori più vivaci della femmina. Le piume hanno colori brillanti che vanno dal blu al verde. La testa è relativamente grande, il  becco, lungo e robusto, è di colore nero. Ha macchie chiare sul collo e sulla gola. Il petto ha una colorazione arancione per i maschi, sul castano per le femmine. Le zampe sono di colore rosso intenso.

DISTRIBUZIONE: Europa, Asia, Africa.

HABITAT:  Fiumi, torrenti, canali, stagni e laghi fino a 600 - 700 m. dal livello del mare.

ALIMENTAZIONE: Di norma, come indica il suo nome si nutre pescando pesci, anche più grandi del suo corpo. In mancanza di pesci cattura larve, insetti, granchi. Non essendo in grado di mangiare tutto il corpo degli animali, lische e scaglie vengono rigurgitate.

RIPRODUZIONE: Le coppie generalmente si formano nel mese di gennaio. Il maschio. emettendo dei brevi trilli, comincia a corteggiare la femmina mostrando il piumaggio blu del petto e offrendole la preda appena catturata. Prima dell’accoppiamento si scambiano rapidi colpi sul becco. Il nido viene costruito in un tunnel scavato sulle pareti in prossimità di fiumi stagni ecc, al nido si accede mediante un’apertura di 15 cm circa. La quantità delle uova deposte varia da 5 a 8, esse vengono covate per circa 20 giorni da entrambi i genitori. Le uova si schiudono tra marzo e agosto.   

 

 

 

 

MESTOLONE

 

Nome scientifico:

 ANAS CLIPEATA

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Il Mestolone ha dimensioni medio-grandi, lunghezza cm 44-52 / Peso gr 420-650. Il becco è più lungo della testa e assai largo, la coda breve e rotonda. Il maschio ha il becco nerastro, capo color verde con riflessi metallici, petto bianco, addome e fianchi castani, dorso bruno scuro, specchio alare verde bordato di bianco, zampe arancio. L'abito eclissale è simile a quello della femmina ma con tonalità più brillanti sulle ali. La femmina è brunastra macchiata, con becco brunastro e arancio. In volo il maschio è inconfondibile per la forma del becco, il capo verde, il collo e le copritrici alari bianchi, l'addome rossiccio. La femmina è simile a quella del Germane reale, rispetto alla quale appare più tozza, per cui il grosso becco rimane l'unico carattere distintivo certo.

 

DISTRIBUZIONE : Specie migratrice distribuita come nidificante in Europa centro-orientale e settentrionale, Asia centrale e settentrionale, America nord-occidentale. I quartieri di svernamento comprendono parte delle Isole Britanniche e dell'Europa centro-occidentale, l'intero bacino del Mediterraneo, vaste aree a sud del Sahara fin oltre l'Equatore, l'Asia meridionale e l'America centrale. In Italia è di passo da fine agosto a ottobre e da febbraio ad aprile; in parte sosta inoltre per tutto il periodo invernale. 

 

HABITAT :  Frequenta specchi d'acqua interni e costieri con bassi fondali, ricchi di canneti e con sponde erbose. Occasionalmente sosta nelle zone umide di acqua salata e profonda.

 

ALIMENEAZIONE : Si distingue innanzitutto per il grande becco a forma di spatola. Esso funziona come un vero filtro adatto a setacciare la superficie dell'acqua alla ricerca di cibo. Si ciba in prevalenza di sostanze vegetali (germogli e semi di piante acquatiche, alghe), ma pure di insetti, crostacei, molluschi, vermi, girini.

 

RIPRODUZIONE : La stagione riproduttiva inizia in aprile  con il corteggiamento e l'accoppiamento. La femmina prepara il nido in una depressione del terreno, al riparo della vegetazione in prossimità dell'acqua. Le 8-12 uova deposte sono covate per 23-25 giorni dalla femmina che si dedica alla cura della prole per circa sei settimane, età in cui i piccoli si rendono indipendenti. Depone una volta all'anno.

 

 

 

 

 

MORETTA

 

Nome scientifico:

AYTHYA FULIGULA

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Il capo, il collo, il petto e la parte superiore del corpo sono di colore nero. La testa ha un grazioso ciuffo occipitale. Le ali nere hanno una sottile banda bianca. Ventre e fianchi sono bianchi. Becco azzurrognolo con punta nera. Occhio giallo. Zampe grigio giallognole. Taglia circa 43 cm.
La femmina ha un mantello bruno uniforme con leggera barratura grigia sui fianchi. Segno bianco alla base del becco grigio azzurrognolo. Poco evidente il ciuffo occipitale.
Gli esemplari giovani sono simili alla femmina, dalla quale differiscono per il colore più scuro di schiena e addome e per la mancanza del segno bianco sul becco.

 

DIFFUSIONE : Specie migratrice molto diffusa in Europa. Generalmente si riproduce a nord del 48° parallelo.

 

HABITAT : Si trova in zone aperte con ampi laghetti, pozze o altre fonti di acqua non troppo profonda. Non disdegna anche le spiagge riparate.

ALIMENTAZIONE : Ottima tuffatrice, riesce ad immergersi alla ricerca del cibo fino a nove metri di profondità.  La Moretta tabaccata si nutre prevalentemente di materiale vegetale: semi, radici e parti verdi di piante acquatiche  che vengono prelevati dal fondo mediante immersioni totali o parziali oppure dalla superficie dell'acqua. Si aggiungono inoltre Invertebrati acquatici (insetti, molluschi, crostacei, anellidi), pesci di dimensioni ridotte, anfibi. Non si hanno dati precisi sulla dieta degli individui presenti in Italia

RIPRODUZIONE : Nidifica, da sola o in colonia, vicino a bacini d'acqua. Depone da 7 a 12 uova che cova per 25 giorni. Si ha una sola deposizione all'anno, eventualmente seguita da una seconda di sostituzione. L'involo avviene all'età di 55-60 giorni. La maturità sessuale è raggiunta all'età di un anno .

 

 

 

       

MORETTA TABACCATA

 

Nome scientifico:

 AYTHYA NYROCA

 

 

Immagini non disponibili.

       

CARATTERISTICHE FISICHE: Dimensioni: lungh. 38-42 cm/ apertura alare 63-67 cm. / Peso: 410-685 gr. 
Specie monotipica. Anatra tuffatrice di piccole dimensioni con piumaggio prevalentemente bruno-rossiccio; facilmente confondibile in volo con la Moretta.

DISTRIBUZIONE : L’area riproduttiva è frammentato e si estende dal sud della Spagna all’Asia centrale, ma la maggior parte della popolazione è concentrata tra l’Europa centrale e il Mar Caspio. A livello europeo, è classificata come SPEC 1, cioè una specie che è minacciata in tutto il suo areale mondiale e la cui sopravvivenza dipenderà dal successo delle misure di conservazione. Il motivo di questo status preoccupante risiede nel grande declino registrato negli ultimi decenni. Negli anni ’60, la sua popolazione nella Russia europea era stimata in 75.000 coppie nidificanti, che nei primi anni ’90 si erano ridotte a non più di 6.000. Stessa sorte è toccata alle popolazioni degli altri paesi europei. Anche il numero di individui svernanti censiti nel Mar Nero è sceso dai 18.000 del 1967 a 1.500 nel 1988. La causa di tanto declino è soprattutto legata alla distruzione dell’habitat, dovuto alla progressiva bonifica delle zone umide, che ha provocato la perdita delle zone adatte alla nidificazione.

HABITAT : Predilige la fitta vegetazione ripariale ad elofite degli stagni d'acqua dolce.

ALIMENTAZIONE : Si nutre prevalentemente di piante acquatiche e di invertebrati raccolti sia sul fondo  che sulla superficie dell'acqua. Le immersioni variano da 50 a 160 cm, può rimanere  immersa 40 o 50 secondi.

RIPRODUZIONE : Depone 8 - 14 uova in una sola covata; l'incubazione dura 25 - 27 giorni ed è curata solo dalla femmina; i pulli raggiungono l'indipendenza a 55 - 60 giorni.

 

 

 

 

       MORIGLIONE

 

Nome scientifico:

 AYTHYA FERINA

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza: cm. 42-49 / Apertura alare: cm. 72-82 /Ppeso: g. 590-1300(M) e 660-1110(F).

II Moriglione ha dimensioni medio-grandi, forme abbastanza tozze, becco lungo circa quanto la testa, ali non lunghe, coda breve e arrotondata. Il piumaggio del maschio è completo da fine settembre a luglio e si caratterizza per capo e collo di colore castano-rossiccio, dorso e fianchi grigio chiari vermicolati, petto e sottocoda neri. La femmina è  brunastra scura  gola e base del becco più chiare. Ambedue i sessi hanno la banda alare grigiastra, il becco nero con striscia azzurrognola mediana, più opaca nella femmina, e le zampe grigie. Grigiastre. La femmina appare più  bruna, senza netti contrasti di colore.

 

DISTRIBUZIONE : Specie distribuita in Europa centro-orientale, Isole Britanniche, parte della Penisola Scandinava, Asia centrale. I quartieri di svernamento interessano soprattutto l'Europa occidentale e l'intero bacino del Mediterraneo, l' Africa a sud del Sahara e l'Asia meridionale. In Italia è presente durante i passi e, in alcune aree nord-orientali, per tutta la stagione invernale da settembre a metà aprile.

 

HABITAT : Frequenta laghi, grandi stagni, bacini, estuari e in genere specchi d'acqua aperti con fondali di media profondità; di rado sosta in mare.

 

ALIMENTAZIONE: Si ciba principalmente di sostanze vegetali (piante acquatiche, semi, erba, ecc.), ma anche di molluschi, crostacei, insetti, vermi, anfibi, piccoli pesci.

 

 RIPRODUZIONE: La stagione riproduttiva inizia in aprile. Il nido viene predisposto in prossimità dell'acqua su un cumulo di steli, giunchi e canne, ben nascosto tra la fitta vegetazione. La femmina depone 6-12 uova, che cova per 24-26 giorni. I pulcini, accuditi dalla madre, si rendono indipendenti all'età di 7-8 settimane. Depone una volta all' anno

 

 

NIBBIO BRUNO

Nome scientifico:

MILVUS MIGRANS

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: Il maschio e la femmina sono simili,  la femmina è più grande del maschio. Peso corporeo circa 600 - 1.000 gr / lunghezza 55 - 65 cm / Apertura alare alare  140 - 150 cm. Il piumaggio è bruno scuro,  come indicato dal suo nome. Le punte delle ali sono di colore nero. Le penne della testa sono biancastre con  striature scure. Il becco è scuro. La coda è biforcuta e viene usta come timone.

 

DISTRIBUZIONE: Europa meridionale, l’Australia,  Africa e  Asia.

 

HABITAT: Pianure e colline con zone aperte alternate a boschi. Nei dintorni di fiumi laghi e paludi. Lungo le coste basse.

 

ALIMENTAZIONE: Pesci, Anfibi; piccoli mammiferi, rettili, uccelli e vertebrati .

 

RIPRODUZIONE: A primavera la coppia si esibisce in acrobatici voli nuziali, con volteggi e picchiate. Il maschio e la femmina, talvolta, si agganciano mediante gli artigli e si esibiscono in evoluzione aree sino a lanciarsi in una sorta di caduta libera. Gli accoppiamenti avvengono in prossimità del nido.  Nidifica su alberi o  su una parete rocciosa. Depone, fra aprile e maggio, 2 o 3 uova bianche macchiate di bruno, che la femmina cova per 32 giorni. Il maschio procaccia il  cibo, la femmina si occupa della protezione e dell'imbeccata. Dopo circa quattro settimane i piccoli   sono in grado di nutrirsi da soli. A 6 settimane, i giovani prendono il volo, rimanendo in prossimità del nido per circa un mese, durante il quale i genitori li nutrono lanciando le prede al volo.

 

 

 

 

OCA SELVATICA

 

Nome scientifico

 ANSER ANSER ANSER

 

 

Immagini non disponibili.

 

CARATTERISTICHE FISICHE :  Le due sottospecie sono molto simili. Taglia 70-90 cm.  /  Peso circa 4,5 kg  /  Apertura alare da 170 a 200 cm. / Testa, collo e fianchi sono bruno grigiastri. Il petto è grigio chiaro, tendente al camoscio verso l'addome. Il sottocoda è bianco. Il becco, largo e robusto, ha una colorazione arancione con unghia terminale rosea. Le zampe rosso-arancio. Il maschio è leggermente più grande della femmina. I giovani sono simili agli adulti ma con piumaggio più scuro.

 

DISTRIBUZIONE :  Europa occidentale (Inghilterra, Germania e Olanda);

 

HABITAT : Si trova presso stagni e paludi. Ottima migratrice, vola in grandi stormi di forma triangolare. Si adatta bene ai diversi ambienti. Socievole e gregaria, si può addomesticare facilmente

ALIMENTAZIONE : Onnivora, si nutre di tutto ciò che trova pesciolini, lumache, insetti, larve, lombrichi, rane, sementi, germogli e erbe.

RIPRODUZIONE : La femmina depone nel nido, costruito in zone riparate dai predatori (in mezzo a una palude o a un canneto),  da 4 a 7 uova biancastre. La cova dura quattro settimane. Il maschio difende prima il nido e poi la prole, che per il primo mese torna al nido di notte.

 

 

 

 

PANTANA

 

Nome scientifico:

 TRINGA NEBULARIA

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE :  Lungo in media 30 cm. Pantana è uno scolopacide di medie dimensioni immediatamente riconoscibile per il lungo becco rivolto leggermente all’insù e per il colore verdastro delle zampe e dei piedi. Altro carattere distintivo è il generale colore grigiastro della parte superiore. In volo, spicca lo specchio alare privo di fascia bianca.

DISTRIBUZIONE : La pantana nidifica in tutta l’Eurasia settentrionale, in inverno migra a sud sino al Ceylon ed alla Nuova Zelanda.
In Italia è specie parzialmente svernante e di doppio passo, da fine agosto a tutto settembre, e da metà marzo a fine aprile

HABITAT : Si riproduce in brughiere aperte o foreste, durante la migrazione la si può incontrare in piccoli branchi (7-15 individui) presso rive di laghi, stagni, paludi, lagune o estuari, raramente sulle coste del mare.

ALIMEMTAZIONE: Come altri scolopacidi ha una dieta prevalentemente animale a base di anellidi, piccoli crostacei, molluschi, anfibi. Si alimenta in acque basse, sondando il fondo con il lungo becco.

RIPRODUZIONE : Il nido è costruito a terra e consiste in una piccola depressione foderata con materiale vegetale disponibile nei dintorni. Vengono deposte in genere 4 uova incubate dalla femmina. I piccoli vengono allevati da entrambi i genitori. 

 

 

 

PAVONCELLA

 

Nome scientifico:

 VANELLUS VANELLUS

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza cm 28-31 / Peso gr 190-230. La Pavoncella ha dimensioni medie, becco piuttosto breve e diritto, ali larghe e arrotondate, coda quasi quadrata, ciuffetto di penne sulla nuca lungo e sottile, che nel maschio può raggiungere i 10 cm. Il piumaggio in entrambi i sessi è di colore nero-verde iridescente nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori con una larga banda pettorale nera, sottocoda castano, becco nero e zampe bruno-carnicine. In volo, vista da sotto, è evidente la colorazione bianca e nera dell'ala, la banda pettorale nera e il sottocoda castano,  contrastano nettamente col bianco del basso petto e del ventre.

 

DISTRIBUZIONE : Migratrice ampiamente distribuita come nidificante in tutta l'Eurasia, ad eccezione delle regioni più settentrionali e di quelle più meridionali. Le aree di svernamento comprendono l'Europa sud-occidentale e l'Africa nord-occidentale. In Italia è di passo da metà ottobre a novembre e da febbraio a metà aprile; nelle regioni meridionali è  svernante.

 

HABITAT :  Frequenta campagne coltivate umide, brughiere, acquitrini, paludi, marcite, rive di fiumi, estuari.

 

ALIMENTAZIONE : Si ciba in prevalenza di insetti, anellidi, molluschi e, in minor misura, di sostanze vegetali  quali erbe, muschi, semi, foglie, frammenti di alghe.

 

RIPRODUZIONE : La stagione riproduttiva inizia alla fine di marzo con voli di corteggiamento irregolari e abbastanza vistosi. Davanti alla femmina il maschio si esibisce in una parata che consiste nel simulare il movimento del corpo che dovrà in seguito fare per scavare la cavità nella quale saranno deposte le uova. La coppia ispeziona diverse località, finchè  la femmina non trova quella adatta per costruire il nido e per la quale dimostra il proprio apprezzamento ripetendo la parata del maschio. Nel nido vengono deposte 3-5 uova, che sono covate da entrambi i genitori per 24-28 giorni. I pulcini sono accuditi dalla femmina e raggiungono l'indipendenza all'età di 35-40 giorni. Il maschio si limita a compiti di vigilanza. Depone una volta all'anno.

 

 

 

 

PIOVANELLO PANCIANERA

 

Nome scientifico :

CALIDRIS ALPINA

 

 

 

Immagini non disponibili.

CARATTERISTICHE FISICHE : In media lungo 17 cm. Becco piuttosto lungo, nero, sottile e leggermente incurvato in basso. In estate ha una larga macchia nera al basso petto, parti superiori e vertici castani striati di nero. In inverno muta il colore del dorso in grigio marrone e quello delle parti inferiori in bianco. 

DISTRIBUZIONE : Estremo Nord Europa.

HABITAT : Paludi erbose, stagni d’acqua dolce e salmastra e anche lungo le coste.

ALIMENTAZIONE :  Infila il becco nel substrato a terra per reperire gasteropodi, inoltre si nutre di insetti, aracnidi, crostacei; la parte vegetale entra nella sua dieta in minima parte.

RIPRODUZIONE : Il nido è posto a terra, spesso su piccoli rialzi, ed è formato da una piccola depressione in mezzo a ciuffi fitti d’erba, rivestito con foglie o erbe. La deposizione inizia da maggio e consiste normalmente in 4 uova, incubate per 21-22 giorni da entrambi i genitori. I pulcini dopo la schiusa vengono accuditi ,per la maggior parte, dalla femmina e in 25 giorni diventano indipendenti. 

 

 

PITTIMA REALE

Nome scientifico

Limosa limos

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: Lunghezza, circa, 40 cm / Apertura alare  76 cm. Becco dritto e lungo, zampe alte. Scarso dimorfismo sessuale. Livree stagionali molto differenziati. D’estate il piumaggio diventa  rosso mattone, più accentuato nei maschi, con fianchi barrati di nero. In inverno il piumaggio di entrambi i sessi è grigio nelle parti superiori e chiaro nelle parti inferiori. 

 

DISTRIBUZIONE:  Paleartica. Nidifica nell’Europa centro orientale, senza spingersi troppo a nord.

 

HABITAT:  Stagni, paludi, praterie, marcite, risaie, prati allagati, dune sabbiose.

 

ALIMENTAZIONE: Crostacei, molluschi e lumache, ma pure avanzi vegetali, sia a terra che nell’acqua.

 

RIPRODUZIONE:   Il nido è posto  tra l’erba e la vegetazione palustre,  è rivestito da foglie, rametti e piumino. Le uova deposte sono,di norma,  4, di colore bruno olivastro o verdastro, macchiettate e striate di scuro. Le uova sono, quasi sempre, covate dal maschio e si schiudono in 24 giorni circa . Dopo 30 giorni i piccoli, accuditi da entrambi i genitori, sono pronti al volo. 

 

 

 

 

 

IL PORCIGLIONE

 

Nome scientifico:

 RALLUS AQUATICUS 

 

 

 

 

Immagini non disponibili.

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lunghezza 260 – 290 mm / Ala 109 – 133 / Apertura alare 360 – 450 / Tarso 38 – 47 / Becco 34 – 45 / Coda 46 – 66 / Peso 88 – 120 g /Massima longevità 5 anni 6 mesi /  Uovo 36 x 26 mm / Peso 13 g. Il Porciglione ha dimensioni medio-piccole, becco più lungo della testa, assottigliato e leggermente curvato all'apice, coda stretta e arrotondata, tarsi abbastanza lunghi. Il piumaggio, in entrambi i sessi, è di color bruno-olivastro a strisce nere nelle parti superiori, grigio-ardesia ai lati del capo, collo e petto, fianchi barrati di bianco e nero, sottocoda biancastro, zampe marroni o tendenti all'olivastro, becco rosso.

DISTRIBUZIONE : Specie distribuita come nidificante in Europa, Africa nord-occidentale ed Asia. Le popolazioni nordiche migrano nei quartieri di svernamento della regione mediterranea e dell' Asia sud-occidentale. In Italia è stazionario e nidificante. Le popolazioni migratrici sono di passo in ottobre-novembre e in aprile.

 

ALIMENFAZIONE :  Si ciba sia di piccoli animali (insetti, ragni, crostacei, molluschi, vermi, sanguisughe, piccoli pesci) sia di sostanze vegetali (semi, bacche, erbe, radici).

 

RIPRODUZIONE : Gli accoppiamenti sono preceduti da un rituale di corteggiamento secondo il quale la femmina cammina intorno al maschio emettendo un sommesso canto e strofinando il becco contro quello del partner, il quale poi a sua volta liscia col becco il collo della compagna.  Nidifica da aprile a giugno e costruisce un nido perfettamente celato tra la vegetazione erbacea, di solito vengono deposte 6 – 11 uova, che si schiudono dopo 19 – 22 giorni di incubazione, portata a termine da entrambi i sessi.

 

 

 

 

 

 

SCHIRIBILLA

 

Nome scientifico :

PORZANA PARVA

 

 

 

 

 

Immagini non disponibili.


CARATTERISTICHE FISICHE : Ha in media una lunghezza di 18 cm. Il maschio ha le parti superiori bruno oliva e le parti inferiori color grigio. La femmina si distingue per avere la gola bianca. Entrambi i sessi hanno becco verde con la base rossa. Le zampe sono verdi.

 

DISTRIBUZIONE : In Europa, ad oriente fino alla Cina nord-occidentale.

HABITAT : Predilige gli stagni ricoperti di vegetazione galleggiante, zone palustri, anche di piccola superficie, acquitrini permanenti o stagionali, stagni, bacini naturali, dighe, laghi e fiumi, comunque aree umide, circondate da vegetazione non troppo alta.

 

ALIMENTAZIONE : Si nutre principalmente di piccoli Invertebrati e di piante acquatiche. Cattura anellidi, molluschi, aracnidi, insetti adulti e negli stadi giovanili ai quali si aggiungono piccoli pesci, alghe, germogli, foglie, radici e semi. Il cibo viene raccolto nell'acqua, sui fondali fangosi o sulla superficie, mantenendosi al riparo della vegetazione.
Talvolta cammina sulla vegetazione galleggiante e preleva le foglie di Nymphaea, oppure strappa i semi e le infiorescenze

dalle piante erbacee; solo raramente si alimenta nuotando. 

 

RIPRODUZIONE : II nido può essere costruito su un ciuffo di carici o nel fitto dei canneti.  La femmina depone da 6 a 8 uova color crema finemente macchiettate; i piccoli abbandonano il nido pochi giorni dopo la schiusa. 
 

 

 

SPATOLA

 

Nome scientifico:

PLATALEA  LEUCORODIA

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE: Lunghezza, circa, 85 cm. Ha gambe lunghe e piumaggio bianco rosato. Il becco, dal quale prende il nome comune, è lungo e termina con un allargandosi in forma di spatola.

 

DISTRIBUZIONE:  Asia centrale,  Nord Africa e alcune zone europee.

 

HABITAT: Paludi, laghi e rive dei fiumi.

 

ALIMENTAZIONE: Cerca il cibo nelle acque basse muovendo il becco lateralmente per catturare crostacei, molluschi, insetti e piccoli pesci.

 

RIPRODUZIONE: Il nido, posizionato sugli alberi o a terra, è  realizzato costruendo una piattaforma di stecch, nella quale vengono deposte, di norma, 4 uova  bianche con alcune macchie brune.   

 

 

 

SVASSO MAGGIORE

 

Nome scientifico :

PODICEPS CRISTATUS

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Gli svassi maggiori sono lunghi 46-51 cm e hanno un'apertura alare di 59-73 cm. Pesano dagli 800 ai 1400 g. In estate gli uccelli sono facili da riconoscere nel loro piumaggio variopinto.  E’ il più grande degli svassi. E' facilmente riconoscibile dal ciuffo di piume nere che ha sulla testa e, in primavera, dai ciuffi di piume rosse e nere che decorano i lati della testa. Ha il collo sottile, che nella parte inferiore ha una colorazione bianca opaca, mentre in quella superiore è marrone grigia. Il dorso è di colore grigio bruno; il becco è lungo, appuntito, di colore grigio - rosa con il bordo superiore marrone. D'inverno la faccia è quasi bianca e scompaiono gli ornamenti facciali scuri del periodo primaverile.

DISTRIBUZIONE : Europa, Asia, Africa e Oceania. Specie migratrice parziale. Le popolazioni nordiche svernano nel Mediterraneo e nell'India settentrionale.

 

HABITAT : si trova nei laghi e negli stagni, dove le rive sono coperte da canneti e giunchi tra i quali si confonde facilmente grazie al colore del suo piumaggio.

 

ALIMENTAZIONE :  Si nutre di piccoli pesci, molluschi, insetti acquatici, rane, girini e alghe.  Per cacciare i pesci si tuffa e arriva anche a 3 metri di profondità, riuscendo a restare immerso per, circa, un minuto nuotando con le zampe lobate. Riesce a regolare il suo livello di galleggiamento gonfiando o comprimendo il piumaggio. Quando si sente in pericolo preferisce tuffarsi nell'acqua e riemergere anche decine di metri più lontano piuttosto che alzarsi in volo.

 

RIPRODUZIONE : L'accoppiamento degli svassi maggiori viene definito "ballo del pinguino".

La coppia si dirige petto a petto  scuotendo il capo e battendo i piedi sull'acqua. La coppia costruisce sulla superficie  dell’acqua una piattaforma di canne, ancorata alle piante vicine o appoggiata sul fondo. La femmina depone, tra aprile e giugno. da 3 a 5 uova di colore biancastro, l'incubazione dura circa 28 giorni e viene fatta da entrambi i genitori. I piccoli sono in grado di lasciare il nido appena nati, nuotano e si tuffano, anche se spesso vengono trasportati dai genitori nelle tasche delle ali che hanno sul dorso; diventano completamente indipendenti all'età di 2 o 3 mesi.

 

 

 

 

SVASSO PICCOLO

 

Nome scientifico:

 PODICEPS NIGRICOLLIS

 

 

Immagini non disponibili.

CARATTERISTICHE FISICHE : Taglia28 - 34 centimetri  /  Apertura Alare 56 - 60 centimetri  /   Peso Maschio250 - 350 grammi  /  Peso Femmina250 - 350 grammi. Il maschio e la femmina sono simili. I giovani presentano il capo e la parte superiore del collo di colore nero, con una cresta corta. Un pennacchio di piume lunghe e strette, che va dal giallo dorato all'arancione, parte da dietro gli occhi e copre i lati della testa. I fianchi sono di colore castano. Generalmente i maschi sono più colorati. L'iride è scarlatta, l'anello oculare arancione, il becco e quasi tutte le zampe sono nere mentre la superficie interna dei lobi delle zampe è azzurra. Il becco è lungo, sottile e leggermente curvato verso l'alto. L'aspetto degli individui immaturi è simile a quello che assumono gli adulti nel periodo invernale. Durante l'inverno gli adulti presentano il capo e i lati della testa di colore nero e la parte posteriore del collo e il dorso di colore grigio scuro, tranne le piume secondarie, che sono quasi interamente bianche e sono evidenti in volo. La gola e la zona dietro le guance e le orecchie sono di colore bianco - grigiastro. La parte anteriore del collo, i lati del petto e i fianchi sono di colore grigio chiaro.

DISTRIBUZIONE : Le aree di riproduzione sono sparse un po' in tutta Europa, in Marocco e in Algeria. In Italia è migratore e svernante regolare, oltre che nidificante irregolare. Gli individui che svernano o che attraversano l'Italia probabilmente provengono dall'Europa centrale e orientale.

Habitat :  si trova in specchi d'acqua poco profondi ma ricchi di vegetazione, lagune, laghi, stagni. Durante l'inverno si sposta lungo i litorali, mentre d'estate preferisce le zone interne.

ALIMENTAZIONE  :  Insetti, piccoli pesci, crostacei, anfibi, molluschi. Spesso ingoia le proprie piume che servono a proteggere lo stomaco e l'intestino dalle lische taglienti dei pesci che possono essere ingerite. Le piume ingoiate ritardano inoltre il passaggio del cibo attraverso l'apparato digerente: in tal modo aumenta il tempo utile per permettere un più completo assorbimento delle sostanze nutritive.

RIPRODUZIONE : Nidifica nelle zone paludose poco profonde dei laghi e degli stagni, costruisce un nido galleggiante, ancorato alle piante vicine, la cui sommità spunta di poco sopra il livello dell'acqua. La femmina depone verso maggio da 3 a 5 uova di colore bianco brunastro con macchie marroni. I genitori si ripartiscono i compiti durante il periodo dell'incubazione, che dura circa 21 giorni e allevano insieme i piccoli. Inizialmente i piccoli vengono trasportati sul dorso degli adulti, successivamente cominciano a seguire i genitori per almeno un mese e mezzo prima di diventare completamente indipendenti. Verso ottobre i giovani lasciano il nido e si riuniscono con gli adulti in ampi gruppi per trascorrere l'inverno in uno stesso luogo.

 

 

 

 

 

 

TOTANO MORO

Nome scientifico :

 TRINGA ERYTHROPU

 

 

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE : Lungo in media 30 cm. In estate presenta un piumaggio nero spruzzato di bianco sulle parti superiori. Ha un becco lungo e sottile, zampe color rosso scuro d'estate, arancio d'inverno. 

DISTRIBUZIONE : Nidifica nella tundra e nella taiga del Nord Europa. Transita regolarmente in Italia durante la migrazione.

HABITAT :  Predilige paludi, saline e lagune salate.

ALIMENTAZIONE : Prevalentemente si nutre di insetti, molluschi, crostacei e anche piccoli anfibi.

RIPRODUZIONE : Nidifica nella tundra e nella taiga del Nord Europa.  Costruisce il nido nelle depressioni del terreno e lo riveste con aghi di pino, erbe e foglie secche. Depone in genere 4 uova che sono incubate dal maschio. I piccoli sono allevati da entrambi i genitori. 

 

 

 

 

TUFFETTO

Nome scientifico:  TRACHYBAPTUS  RUFICOLLIS

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE :Dimensioni: Lungh. 23-29 cm / Apertura alare: 40-45 cm. / Peso: 140-230 gr. Sessi simili, abiti stagionali differenziati. Specie politipica. Nel periodo riproduttivo è’ facilmente riconoscibile per la tinta rossastra del collo e delle guance e per le macchie giallastre alla base del becco. In inverno assume tinte bruno nerastre sul capo e sul dorso, in contrasto con quelle bianco sporco di collo e addome.

DISTRIBUZIONE :Europa, Asia e Africa.

HABITAT : Stagni, paludi, laghi.

ALIMENTAZIONE : Si ciba prevalentemente di insetti e loro larve ma anche di crostacei, molluschi, girini e piccoli pesci, che cattura immergendosi o nuotando in superficie e vegetali.

RIPRODUZIONE : L’accoppiamento e costruzione del nido va da metà marzo a inizio aprile. Depone in media 4 o 6 uova  covate da entrambi i genitori per circa 22 giorni, da inizio a fine aprile. I pulcini rimangono nel nido per circa 45 giorni.